top of page
parole.jpg

PENSIERI APERITIVI

Dedicato a chi è solito consumare aperitivi con gli amici, familiari, colleghi di lavoro in un’atmosfera conviviale e gioiosa, sorseggiando una bevanda fresca accompagnata da gustosi stuzzichini… Generalmente bere l’aperitivo o optare per un aperi-cena, è sinonimo di leggerezza, serenità, tempo di stacco e rilassamento. Noi pensiamo e l’abbiamo sperimentato, che le  quattro chiacchiere che si è soliti fare parlando del più e del meno, possono essere più appaganti e costruttive se fondate su argomenti inerenti la vita in tutte le sue sfaccettature, tali da stimolare idee, pensieri, e scambi di opinioni; talvolta l’aperitivo offre alle persone l’occasione per riflettere su di sé e progettare cambiamenti, intraprendendo nuovi percorsi.

ALA CREATIVI CULTURALI ha deciso di dedicare una sezione alla raccolta di articoli a contenuto scientifico, semplici da leggere e accattivanti, utili a soddisfare il desiderio di sapere di più e conoscere nuovi pensieri e teorie che si stanno affacciando nel mondo in questo millennio. 

L'obiettivo di questa sezione è dare voce alle tematiche che possono condurre il lettore a ri-trovare sintonia tra tutte le dimensioni della vita (fisica, psichica, emotiva, spirituale) e di conseguenza contribuire al benessere personale in connessione con gli altri, con il Pianeta e con l’Universo-Tutto.

 

CONSIGLI PER LA LETTURA

 

  1. Consultare l’indice e scegliere gli articoli che si desidera condividere di volta in volta con i propri amici

  2. Concentrare la lettura su un articolo alla volta (più aperitivi… nuove occasioni per incontrarsi più spesso..)

  3. Completata la lettura e la conversazione sull’articolo, riflettere su sensazioni, pensieri, stimoli ...che ne sono scaturiti e condividerli insieme gli amici

  4. Infine consultare la parte dedicata alle proposte operative di ALA e contattarci qualora si volesse intraprendere un percorso personale/ di gruppo, per sperimentare su di sé che “stare bene si può veramente”.

  5. Giocare con la postura

  6. Un disagio posturale, la scoliosi

  7. Prendersi cura della propria scoliosi, il coraggio di Gaia

  8. Il bosco, uno spazio di ascolto e scoperta delle proprie risorse (già esistente); sistemare anche lo spazio che c'è tra questo titolo e quello precedente

STAR BENE SI PUÒ

Se desiderate sperimentare su voi stessi che “stare bene” si può veramente, vi invitiamo a considerare le nostre proposte formative, progettate coerentemente con i contenuti degli articoli che proponiamo. ALA CREATIVI CULTURALI infatti, desidera andare oltre le semplici parole e procedere con concretezza attraverso proposte  vissute tramite esperienza personale e consapevole di chi sceglierà di partecipare. I Relatori-guida che vi accompagneranno in questi percorsi diversificati che spaziano in vari ambiti, sono professionisti di spicco accomunati dal medesimo approccio olistico alla persona, capaci di trasmettere le proprie conoscenze con empatia e sensibilità. Il filo conduttore che caratterizza li nostri percorsi è centrato sull’unitarietà della persona nella sua relazione con l’ambiente e con gli altri.    

 

 STARE BENE SI PUÒ .. INSIEME ALLA NATURA

  • Percorsi esperenziali nella Natura per un approccio alla gestione del benessere personale in connessione con se stessi e con gli altri

Modulo di due giornate (16 ore) outdoor, o di una sola giornata (8 ore) a scelta dei partecipanti, da svolgere durante week end, strutturato in:

  •  esperienze di connessione profonda con la natura (Forestling) -  dott. Arno Cardini

  •  arte terapia e creatività nella natura - Arte Terapeuta Elena Dallatomasina

  •  cammino consapevole e biofisia nella natura - dott.ssa Federica Passera

 

STARE BENE SI PUÒ .. CON IL PROPRIO CORPO

  • Percorsi esperenziali e di consapevolezza del proprio corpo per ri- svegliare l’unitarietà mente-corpo-spirito

Modulo di due giornate (16 ore) indoor o di una sola giornata (8 ore) a scelta dei partecipanti, da svolgere durante week end, strutturato in :

  • esperienze di percezione del proprio corpo e della propria postura interiore ed esteriore - dott.ssa Monica Melendez

  • riconoscimento del proprio ecosistema interiore attraverso approccio alla salutogenesi - dott.ssa Daniela Jurisic

  • applicazione nella pratica sportiva delle conoscenze apprese - dott.ssa Valentina Beltrami

 

STARE BENE SI PUÒ .. IN ARMONIA CON SE STESSI 

  • Percorsi esperenziali interiori per ri-portare a galla le false credenze che impediscono l’espressione autentica di sè  

Modulo di due giornate (16 ore) indoor, o di una sola giornata (8 ore) a scelta dei partecipanti, da svolgere durante week end, strutturato in :

  • esperienze di ascolto e percezione della propria interiorità per dare spazio al benessere emotivo - dott.ssa Ilenia La Rocca

  • esperienze di connessione profonda con il proprio corpo fisico e spirituale tramite embodiment, yoga e sound meditation  - teacher Stella Yenati

  • laboratori espressivo-creativi di ri-scoperta della propria autenticità tramite scrittura riflessiva ed espressività corporea - dott. Francesco Micheloni – dott.sa Stefania Melica 

 

BUONA LETTURA!

 
INDICE
bottom of page